Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Il Mese della Fotografia a Roma: un grande evento gratuito con 250 iniziative in tutta la città.
Fotografi professionisti e appassionati di fotografia, studi fotografici, scuole di fotografia, docenti, associazioni, circoli culturali, fondazioni, gallerie e spazi espositivi, musei, laboratori e librerie specializzate: sono questi i protagonisti di MFR19 – Mese della Fotografia a Roma, il grande evento che per tutto il mese di marzo animerà l’intero territorio della Capitale con oltre 250 iniziative gratuite tra mostre, talk, seminari, laboratori didattici, workshop, incontri con autori.
Indiscusso protagonista della inaugurazione di questo grande circuito romano  sabato 2 Marzo a Palazzo Merulana è stato il fotografo Franco Fontana,  celebre Maestro del Colore, accompagnato per l’occasione da alcuni suoi Allievi del gruppo denominato “Quelli di Franco Fontana“, in una exhibition dal titolo “L’ Anima di Roma” curata da Riccardo Pieroni; tra questi, Lisa Bernardini, Presidente dell’Occhio dell’Arte di Anzio, nota PR ed organizzatrice di eventi di risonanza italiana, ed  in questa occasione in veste di apprezzata art photographer.
Da diversi anni, infatti, Lisa Bernardini si occupa in prima persona di Immagine contemporanea (fotografica e non solo);  l’incontro con Franco Fontana ha radicalmente sconvolto il suo orizzonte artistico, che è iniziato ad affiorare in una maniera diversa rispetto agli anni in cui era una artista del bianco e nero, con menzioni fotografiche nazionali ed internazionali.
Franco Fontana e’ uno dei fotografi italiani contemporanei più celebri in tutto il mondo. Nato a Modena nel 1933, comincia a fotografare a livello amatoriale nel 1961, e la sua lunga carriera sempre più in ascesa ne rivela il genio e lo stile, celebrati da mostre nei più importanti musei a livello planetario.
Le fotografie dei paesaggi di Fontana non si limitano a rappresentare la realtà, ma ne creano un’astrazione fatta di colori forti, quasi esagerati, e linee nette e marcate. In un’ epoca in cui si ricercava l’astrazione quasi esclusivamente attraverso il bianco e nero, Fontana invento’ un linguaggio nuovo, elegante ed unico, subito apprezzato a livello mondiale.
Il lavoro che Lisa Bernardini espone a Palazzo Merulana fino al 17 marzo si intitola “Panta Rhei” e tratta il tema del divenire,  inteso come mutamento, movimento, scorrere senza fine della realtà, perenne nascere e morire delle cose.
Cosi’ l’autrice commenta i suoi 6 grandi pannelli nella mostra collettiva :
In filosofia, divenire implica un cambiamento non solo nello spazio, come nel significato originario, ma anche nel tempo. Tutto muta, ma vi è una legge del mutamento che non muta, vi è una ragione eterna di ciò  che scorre nel tempo. Questa ragione è celata nelle cose, ma è compito del filosofo cercarla, cominciando innanzi tutto nella profondità della propria anima, guardando dentro se stessi. L’uomo saggio non si immedesima nella parzialità dei contrari, ma fa suo il principio di unità espresso dal Logos, la ragione universale. Ringrazio di cuore il Maestro Fontana, a cui sono legata da un affetto profondo,  per credere in me ed avermi offerta questa ennesima occasione di conoscermi e farmi conoscere attraverso la mia personale interpretazione de L’Anima di Roma.
Conclude la Bernardini: “L ‘Anima della Capitale l’ho percepita attraverso le sue antiche fontane, che parlano di secoli e millenni, ed il perenne scorrere dell’acqua, che da esse fuoriesce, incontrando i sensi di chi ascolta attentamente il fluire silente della Vita”.
Molti gli amici noti intervenuti all’ happening, tra cui Amedeo Minghi, Maurizio Ferrini, Franco Micalizzi, Marco Tullio Barboni, Eleonora Vallone, Imma Piro, Adriana Russo, Giovanni Brusatori, Silvia Califano.
Post recenti
Contattaci

compila il modulo per richiedere informazioni

0